Canali Minisiti ECM

Vaccino Covid, ci sarà un'app di controllo e obbligo in casi estremi

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/11/2020 13:58

Magrini (Aifa): "Nei primi 3-6 mesi del 2021 non ci sarà una vaccinazione di massa: questo sarà un compito che affronteremo verso l'Estate

Una app per il monitoraggio delle persone che saranno vaccinate contro il virus SarsCov2 e la previsione dell'obbligo di vaccinazione solo in "casi estremi" e per particolari categorie. Si delinea la strategia vaccinale anti-Covid che verrà messa in atto in Italia già a partire da metà gennaio, quando saranno vaccinabili con le dosi iniziali del primo vaccino disponibile circa 1,7 milioni di persone. La vaccinazione allargata a tutta la popolazione sarà invece attuabile prima dell'estate.  A chiarire alcuni dei punti del piano organizzativo per la gestione della campagna vaccinale anti-Covid, al quale sta lavorando anche il commissario straordinario Domenico Arcuri, è il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) Nicola Magrini. A partire dai numeri e dai tempi. Ma la questione resta dibattuta ed il leader di Iv Matteo Renzi chiede che per la distribuzione del vaccino entri in campo l'esercito . 

A gennaio, rileva, "avremo 3 milioni e mezzo di vaccini e non si gestiscono alla carlona, ci vogliono i professionisti e nell'esercito ci sono. Conosco Arcuri ma è esagerato che qualsiasi cosa la faccia Arcuri".  Dal canto suo, Magrini ha spiegato che "come Aifa, stimoleremo ulteriori studi per una farmacovigilanza attiva anche con mezzi innovativi, come un'app" per il monitoraggio dei vaccinati. Al momento, ha ricordato ribadendo la sicurezza dei sieri allo studio, ci sono 45 vaccini già in sperimentazione nell'uomo, di cui 3 ormai alle fasi conclusive di studi clinici di ampie dimensioni su diverse decine di migliaia di pazienti: "Possiamo dire che questi studi potranno garantire una buona valutazione dei benefici e dei rischi di questi tre vaccini".  Questione molto dibattuta è anche quella relativa ad un eventuale obbligo vaccinale. Su questo punto Magrini ha chiarito che l'obbligatorietà è un "meccanismo delicato che va riservato solo in casi estremi, come al personale sanitario e al personale delle Rsa, ma deve essere usato con molta cautela perché occorre stimolare invece la responsabilità e la fiducia individuale fornendo informazioni adeguate". Quanto alla 'tabella di marcia' in definizione, "nella seconda metà di gennaio - è la previsione del direttore Aifa - ci saranno1,7 mln di persone vaccinabili con il primo dei vaccini disponibile, quello di Pfizer, ma se i dati saranno confermati, i vaccini saranno verosimilmente tre nella prima fase e quindi i milioni esatti di persone vaccinabili mese per mese li sapremo solo a partire da metà gennaio quando effettivamente ci saranno le approvazioni". Nei primi 3-6 mesi del 2021 non ci sarà comunque una vaccinazione di massa: "Questo sarà un compito che affronteremo verso l'Estate". Positivo è il fatto che arriveranno anche altri vaccini e probabilmente in 3 mesi, da gennaio a marzo, ha detto Magrini, "potremo avere una capacità vaccinale fino a 10 milioni".

pubblicità

Insomma, torna a ribadire, per il vaccino Covid non è stata saltata alcuna fase di studio, "non ci sono state scorciatoie - precisa, anche in riferimento ai dubbi espressi dal virologo Andrea Crisanti - nè devono esserci". E per quegli italiani incerti sul vaccino - 1 su 6 per alcune rilevazioni - è necessaria una campagna informativa "rispettosa" e "va aperto un dialogo".  I test sui vaccini, intanto, proseguono e l'Italia si conferma in prima linea. Il presidente dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini ha infatti annunciato che due centri di eccellenza della Regione saranno coinvolti nella sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca-Irbm, uno dei più avanzati. I test inizieranno a dicembre al Sant'Orsola di Bologna e nell'azienda ospedaliera-universitaria di Modena. La Regione Lazio, invece, sta preparando il piano per i primi 200 mila vaccini Covid, destinati al personale sanitario e delle Rsa compresi gli anziani, tutti i medici di famiglia, i pediatri e i farmacisti. L'aspettativa, dunque, è alta, ma c'è chi invita alla cautela come la virologa Ilaria Capua. I vaccini, afferma, "sono solo uno degli strumenti in campo per gestire e progressivamente ridurre l'emergenza, ma non sono magici".   Arriveranno "forse a fine inverno ma - avverte - ci potrebbe volere un mese per raggiungere l'immunità". 

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"